E' l’organo che delibera in materia di programmazione e verifica didattica, con la partecipazione dei due rappresentanti dei genitori e dei due rappresentanti degli studenti.
E’ presieduto da un docente coordinatore, che coordina i lavori del consiglio di classe e costituisce per gli studenti e loro famiglie un punto di riferimento: al coordinatore si può chiedere appuntamento, telefonando in segreteria.. Ogni coordinatore mette infatti a disposizione delle famiglie un'ora di ricevimento settimanale su appuntamento.
I compiti del coordinatore in particolare sono:
Formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.
Fra le mansioni del consiglio di classe rientrano anche i provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|
|
|
|
1 |
2
|
|
4
|
5
|
6
|
|
8 |
9
|
10
|
|
|
13
|
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
Sito realizzato da Nadia Caprotti nell'ambito del progetto "Un CMS per la scuola" di Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons. Sito manutenuto e personalizzato da Maria Piantoni.